Ecoturismo su due ruote
COPENAGHEN CITTÀ PIÙ CICLABILE DEL MONDO
Copenaghen è la città
 più ciclabile del mondo secondo l'Unione Internazionale Ciclismo (Uci) 
con 390 km di ciclovie per 518.000 abitanti, e altri 100 km in 
costruzione. Diventano 12.000 km in tutta la Danimarca, un Paese di 
43.093 kmq (come Lombardia e Veneto messi insieme). Servizi frutto di 
investimenti pubblici ma anche dello stile di vita scandinavo. La bici è
 uno dei mezzi di trasporto preferito dai danesi, che la usano tutta la 
vita e, nonostante i rigidi inverni, tutto l’anno: ci sono 980 bici ogni
 1000 abitanti. Il 55% dei pendolari va a lavorare o a studiare a 
Copenaghen pedalando. Le bici possono essere trasportate sull'intera 
rete di metropolitane (non nelle ore di punta), treni urbani e 
nazionali. Sulla Nørrebrogade, una delle principali arterie cittadine, i
 semafori garantiscono a chi pedala su due ruote un’onda verde che, 
nelle ore di punta diurne e serali, permette di coprire i 2,5 km che 
separano Nørrebro alla zona dei laghi in 7 minuti e mezzo a una media di
 20 km orari. Efficienza ma anche sobrietà scandinava: è normale vedere i
 politici parcheggiare le due ruote davanti al Parlamento e persino la 
regina e gli altri membri della famiglia reale usano la bici per 
spostarsi in città.
CITY BIKE ANCHE PER I TURISTI
I
 turisti possono usufruire del servizio di City Bikes pubbliche 
lasciando un deposito di 20 corone danesi (meno di 3 euro). Molti 
alberghi affittano biciclette ai loro clienti per circa 100 corone al 
giorno (14 euro). E Copenhagen Tour e Bike Copenhagen with Mike organizza visite guidate di Copenaghen (anche a tema) su due ruote per singoli o gruppi.
ITINERARI CICLABILI IN DANIMARCA
La
 conformazione del territorio, soprattutto piatto nelle isole di 
Selandia (Copenaghen) e Fionia, e piattissimo nella penisola dello 
Jutland, rende la Danimarca il Paese ideale per il cicloturismo, che qui
 non richiede un particolare allenamento ed è praticato anche da 
famiglie con bambini. Le piste ciclabili raggiungono anche gli angoli 
più remoti del Paese. Si pedala lungo 7000 km di coste con spiagge, 
fari, villaggi di pescatori e viste sul Mare del Nord. Tra morbidi 
paesaggi agresti, boschi e campagne bucoliche colorate di giallo in 
primavera dalla fioritura della colza. Tra fattorie e castelli. Le 
ciclovie sono indicate da una segnaletica rappresentata da una 
bicicletta bianca su sfondo azzurro e da un numero, un nome o un logo 
che indicano il tipo di itinerario che si sta percorrendo. Ci sono 11 
itinerari ciclistici nazionali lunghi da 230 a 650 km, tranne il n°10 – 
Giro di Bornholm – lungo solo 105 km. L'itinerario della costa 
occidentale attraversa paesaggi di dune battute dal vento, mentre quello
 sulla costa orientale è più riparato e si snoda lungo le spettacolari 
insenature dello Jutland orientale: fanno ambedue parte della strada 
ciclabile del Mare del Nord, una ciclovia internazionale che collega 
sette paesi e può essere completata pedalando per 3 o 4 mesi. Una pista 
ciclabile internazionale collega anche, in 610 km, Copenaghen a Berlino.
 Per chi desidera prendersela più calma o visitare un’area ristretta c'è
 la rete di itinerari ciclistici regionali.
IN BICI IN SELANDIA SETTENTRIONALE
La
 Selandia del Nord offre un’ampia scelta di ciclovie panoramiche. Come 
la Strandvejen (via della spiaggia), tra Copenaghen e Helsingør e tappa 
del Percorso Margherita, una strada che attraversa paesaggi molto 
suggestivi. Da qui si gode la vista sullo stretto dell’Øresund, con le 
imponenti ville che popolano la costa e si incontrano la Bellevue Beach,
 il Dyrehaven (Parco dei cervi) e il castello dell’Eremitage. Sul 
percorso si incontrano numerose attrazioni: il Danmarks Aquarium 
(Acquario della Danimarca) a Charlottenlund, il Museo di Karen Blixen a 
Rungsted, il museo d’arte moderna Louisiana a Humlebæk e il Castello di 
Amleto a Helsingør. 
 
 http://www.ecoturismoreport.it/it/00012/130/copenaghen-citta-piu-ciclabile-del-mondo.html
- 
.
.