La tradizione ritiene che questa pianta, che non ha le radici per terra, ma vive come parassita di grandi alberi, sia dotata di grandissimi poteri magici. Secondo alcune fonti gli antichi preparavano con il vischio una pozione che donava l'immortalità e proteggevano con ramoscelli di vischio
i guerrieri quando andavano in battaglia.
Si dice che il Vischio è stato portato sulla terra dagli Dei come rimedio universale di tutti i mali, crescesse sulle piante che erano state colpite da fulmine
(quindi facendo diventare quel posto luogo di potere).
Essendo una pianta di fondamentale importanza nel mondo pagano,
la Chiesa naturalmente nè vietò l'uso.
Chi non ricorda di aver visto, durante la feste di Natale e non solo, un film nel quale i protagonisti si baciano sotto una corona di vischio. In “La vita è meravigliosa” (It’s a wonderful life), film del regista Frank Capra, con James Stewart e Donna Reed, del 1946, se non lo conoscete, cercatelo, alla fine tutti si baciano e si abbracciano vicino ad un albero di Natale ma se cercate bene credo che troverete anche del vischio.
Dietro a questo aspetto romantico e ben augurante, si cela anche un altro aspetto di questa pianta. E’ un parassita degli alberi che si nutre della loro linfa. Mantiene le sue foglie verdi e lucenti per tutto il periodo delle feste, proprio per questo suo aspetto di “rubare” sali minerali e nutrienti dagli alberi ai quali è ancorata. Esistono diverse varietà di vischio, alcune di queste sono quasi innocue per l’ospite, altre, invece, sono talmente voraci e predano così tanto l’albero che alla fine lo portano al deperimento totale. Alcune specie di vischio sono anche velenose. Così, conoscendola meglio, questa pianta viene sempre più la voglia di associarla, non tanto a Babbo Natale e alla felicità delle feste, quanto ai temibili Krampus, uomini caproni, che si aggirano per le strade alla ricerca dei bambini “cattivi”, durante la festa di San Nicola di Bari, a dicembre.
Esiste però anche un lato buono di questa pianta“magica”. Alcune ricerche scientifiche hanno evidenziato che alcune varietà di vischio hanno proprietà benefiche non solo per gli uccelli che si nutrono delle sue bacche ma anche per gli uomini. Per questo motivo la pianta, si coltiva per gli addobbi natalizi e anche a fini erboristici, per la preparazione di tinture e infusi. Negli ecosistemi nei quali prospera, il vischio è ritenuto molto importante per il mantenimento dell’equilibrio dell’ambiente e per il proliferare di alcune specie.
Caratteristiche del vischio pianta
vischioIl vischio è un parassita di molti alberi ornamentali da legname e da frutto, come meli, alcune conifere, olmi, tigli, querce, biancospini epioppi. Lo sviluppo di queste piante sugli ospiti determina alcuni accrescimenti anomali di ramificazioni, noti anche come “code di streghe”. Queste deformano le ramificazioni dell’albero e ne riducono le capacità riproduttive.
Il vischio presenta delle foglie oblunghe e piuttosto dure, di colore verde brillante. Al momento della fioritura si presenta confiori gialli, che si trasformano poi in bacche di color latteo, che contengono una sostanza gelatinosa e appiccicosa, velenosa per l’uomo ma non per gli uccelli. Le varietà di vischio di origine tropicale, sono impollinate dagli uccelli, per quelli originari delle zone a clima temperato provvedono, invece, gli insetti e il vento. Gli uccelli che si nutrono delle bacche, diffondono i semi attraverso le loro deiezioni, oppure con lo sfregamento dei becchi, con attaccati i semi, sui rami, dove le giovani piante spuntano. Alcune varietà nane, sparano letteralmente i loro semi sugli alberi e rami vicini grazie ad ingegnosi meccanismi. Una volta che il seme ha germinato, la piccola piantina di vischio, attraverso una radice modificata (haustorium), penetra nella corteccia dell’ospite e da qui inizia a predarlo. Il vischio cresce lentamente, può essere con foglie persistenti o caducifolia. Il suo disseccamento è determinato dalla morte dell’ospite.
Meno diffuso in Europa il vischioorientale, originario delle regioni del Nord America. Noto anche come vischio di quercia (Phoradendronserotinum), appartiene alla famiglia delle Loranthaceae. Presenta delle bacche gialle anziché bianche, e le sue foglie sono caduche.
Tutte le proprietà terapeutiche del vischio
Nell’antichità , i druidi, ritenevano che il vischio avesse proprietà terapeutiche e poteri magici. Le parti di alcune varietà sono impiegate come antitumorali. Secondo alcune ricerche, uno degli effetti principali, consiste nell’attenuare gli effetti collaterali di terapie tradizionali come la chemioterapia, riducendo nausea, vomito e perdita di appetito.
Il vischio è un rimedio naturale efficace e versatile nel trattamento di patologie gastrointestinali e per l’ipertensione, oltre ad avere proprietà immunoterapeutiche.
L’assunzione di infusi a base di vischio migliora l’efficienza del sistema circolatorio e stimola la diuresi. Il vischio può essere utilizzato nella sua forma di estratto non alcolico, o anche sotto forma di gemmoderivato o di infuso.
Vischio, riproduzione e cura
vischio-3Anche se il vischio è una pianta che si diffonde naturalmente,
è possibile anche coltivarlo.
Come fare?
Per prima cosa, dovete procurarvi delle bacche della pianta tra marzo e aprile.
Poi dovrete trovare nel vostro giardino, un albero simile alla pianta ospite dalla quale avete prelevato i semi e sul quale volete far crescere la vostra pianta di vischio.
Scartate le bacche danneggiate. Ricordate di non utilizzare le bacche dei rami delle decorazioni natalizie. Queste, sicuramente, saranno state raccolte quando ancora non erano mature.
Il nuovo ospite dovrà essere una pianta giovane e in buona salute, con rami che ricevono luce a sufficienza. Scegliete un ramo piuttosto grande e praticate nella corteccia una leggera incisione.
Prelevate i semi dalle bacche che avete raccolto e deponeteli
nel taglio che avete fatto in precedenza.
Proteggete, infine, i semi dagli uccelli che potrebbero mangiarli,
con del tessuto non tessuto o materiali simili.
Munitevi di pazienza. Non abbiate fretta, le nuove piante impiegheranno degli anni prima di essere pronte per produrre dei rami adatti ad essere recisi.
Molto raramente queste piante presentano problemi o parassiti di sorta. Se le piante che avete riprodotto produrranno fiori ma non riusciranno ad avere bacche,
allora avrete una pianta di sesso maschile.
Se considerate il vischio come un fattore nocivo per i vostri alberi, l’unico modo per eliminarlo è quello di procedere alla rimozione dei rami sui quali è presente. Dovrete fare molta attenzione nel rimuovere tutte le piantine e nel non danneggiare l’albero con potature eccessive.
Di seguito alcune specie a titolo esemplificativo:
le prime tre prediligono gli alberi di faggio,
Vischio rosso (Peraxillate trapetala),
Vischio scarlatto (Peraxilla colensoi),
Vischio giallo (Alepis flavida).
le successive sono maggiormente diffuse nei boschi di pianura e nella macchia,
Vischio a fiore piccolo (Ileostylus micranthus),
Vischio bianco bianco (Tupeia antartide)
vischi nani o senza foglie,
Korthalsella salicornioides;
Korthalsella lindsayi;
Korthalsella clavata.
Fino a non molto tempo fa, durante le festività natalizie, era tradizione mettere un rametto di vischio sopra lo stipite di una porta o appenderlo al soffitto dell’abitazione. Durante la stagione di Natale, le piante di vischio venivano vendute sul mercato e lì abbondavano come l’agrifoglio e l’altra vegetazione natalizia ancora oggi ampiamente utilizzata.
Sebbene il vischio non venga più utilizzato come una volta, quasi tutti hanno sentito parlare dell’usanza romantica di baciarsi sotto il vischio. Coloro che si trovano sotto le sue foglie verdi potrebbero non sapere che questo simbolo dell’amore è in realtà un vizioso parassita che sopravvive succhiando i nutrienti dagli alberi.
Il vischio sembra rimanere miracolosamente verde per tutto l’inverno, e questo è possibile proprio perché riesce a trattenere acqua e minerali dall’albero che lo ospita. Come ha fatto a diventare il simbolo del Natale e del buon augurio?
Cos’è il vischio?
I vischi sono piante da fiore (angiosperme) che si nutrono vivendo e parassitando altre piante. Questa relazione è stata osservata in tutto il continente europeo da antichi popoli che sono rimasti così colpiti da queste piante da dar vita a leggende, miti e credenze religiose.
Tecnicamente, i vischi – esistono oltre 1.000 specie in tutto il mondo a cui i botanici attribuiscono il nome – sono in realtà emi-parassiti. Ciò significa che ottengono una parte della loro energia attraverso la fotosintesi e il resto viene estratto da altre piante. Le specie di vischio si sono evolute per piantarsi su ospiti che vanno dai pini ai cactus, ma le specie più comunemente associate alle mitologie del vischio si trovano tipicamente su grandi alberi decidui, come le querce.
Una volta che infetta un albero, il vischio è difficile da rimuovere. Quando i suoi semi germogliano, crescono attraverso la corteccia degli alberi e nei loro tessuti, estendendosi su e giù all’interno dei rami. Anche se si cerca di rimuovere la parte esterna, nuove piante spesso crescono dall’interno dell’ospite. Il modo più efficace per combatterlo è rimuovere completamente un ramo o un arto infetto.
A differenza di molte piante sia maschili che femminili, il vischio fa parte di un gruppo di piante dioiche. Ciò significa che le piante sono maschi o femmine. Sono le piante femminili ad avere le bacche bianche. Non tutto il vischio ha l’aspetto festivo a cui molti di noi sono abituati. Alcuni vischi a foglia larga hanno steli verdi con foglie di forma ovale e bacche piccole, appiccicose e biancastre. I vischi nani sono più piccoli, con foglie gialle o arancioni squamose. Alcuni non hanno foglie e altri sembrano un fitto fascio di ramoscelli conficcati tra i rami di un altro albero.
Le leggende sul vischio di Natale
Il vischio è stato venerato da una varietà di culture antiche in molte parti d’Europa. Una delle leggende più famose riguarda il dio nordico Baldur, considerato invincibile fino a quando uno sconosciuto assalitore non lo uccise con una freccia di vischio.
In alcune parti d’ Europa la raccolta di mezza estate del vischio è ancora associata all’incendio dei falò, un’antica cerimonia celtica eseguita dai Druidi, sacerdoti cui spettava svolgere i sacrifici. Nei loro riti sacrificali utilizzavano il vischio, creando un elisir che si diceva curasse l’infertilità . Si ritiene che questa sia l’origine dell’associazione del vischio con l’amore e il romanticismo. Un tempo si credeva che il vischio avesse poteri magici e proprietà medicinali.
Storicamente, il vischio è stato usato per trattare non solo l’infertilità , ma anche l’epilessia, l’ipertensione, l’artrite e molti altri disturbi. Probabilmente, procedendo per tentativi ed errori, si è scoperto che anche le piante di vischio possedevano alcune proprietà medicinali, e la conoscenza di queste caratteristiche indubbiamente contribuì alla natura mistica del vischio.
Nell’antica lingua dei Druidi, il termine “vischio” significava “guarigione totale”. Alcuni attributi erano indubbiamente basati sulla verità . Tuttavia, altri erano certamente basati su un ragionamento errato. Ad esempio, ancora nel 1900, un uso interessante del vischio era per il trattamento dell’epilessia, che due millenni prima era stata documentata da Plinio. La logica era che, poiché il vischio era radicato nel ramo di un albero e non poteva cadere a terra, così anche un epilettico che prendeva un decotto di vischio o lo portava in tasca non poteva assolutamente cadere a terra.
Nei tempi moderni, ha guadagnato una reputazione come erba anti-cancro e, sebbene siano stati condotti numerosi studi per avvalorare questa tesi, ci sono poche prove conclusive sulla sua efficacia. Tuttavia, i preparati farmaceutici di vischio sono disponibili in Svizzera, Paesi Bassi e Regno Unito.
Perché ci si bacia sotto il vischio?
Gli storici sembrano ancora dibattere l’origine di questa tradizione, ma pare proprio che l’associazione del vischio con la fertilità , i rituali e l’inverno si sia lentamente trasformata nella moderna tradizione natalizia. Ha senso che il vischio, con il suo fogliame sempreverde e le attraenti bacche rosse, venga portato in casa come decorazione durante i mesi invernali aridi, proprio come le persone fanno con rami di abete e di agrifoglio.
Si ritiene che nel XVIII secolo baciare sotto il vischio nel periodo natalizio fosse una tradizione abbastanza diffusa, anche se il primo chiaro riferimento storico risale al 1820 quando Washington Irving, autore di Sleepy Hollow e The Headless Horseman, scrisse che gli uomini di solito davano alle donne tanti baci quante erano le bacche sul vischio appese sopra di loro, strappandone uno per bacio.
Inizialmente, l’usanza si sviluppò in Inghilterra (e, ancora più tardi, negli Stati Uniti), un’azione che un tempo si credeva portasse inevitabilmente al matrimonio. La maggior parte dei vischi sono sempreverdi e sono facili da individuare e raccogliere dopo che i loro ospiti decidui hanno perso le foglie nel tardo autunno e in inverno; quindi, le piante sono spesso usate come decorazioni festive nel periodo natalizio, specialmente nell’emisfero settentrionale.
.
.
Mi occupo di Creare le vostre pagine Responsive,
disegno loghi e marchi.
Posso realizzare biglietti da visita,
personalizzare banner e clip animate.
Fornisco supporto e consulenza per realizzare Siti Internet,
blog personalizzati e pagine Social.
Servizio rivolto a Privati, Aziende, Agenzie, Enti,
Associazioni e Liberi Professionisti.
disegno loghi e marchi.
personalizzare banner e clip animate.
blog personalizzati e pagine Social.
Associazioni e Liberi Professionisti.
MIO SITO :
Nessun commento:
Posta un commento
Eseguiamo Siti e Blog a prezzi equi visita: www.cipiri.com